Provo a rispondere ad una domanda complessa che mi fate tutti quanti. Dovremmo o no considerare noi e i Neanderthal la stessa specie? D'altronde abbiamo avuto degli ibridi fertili in comune e quindi, almeno per la definizione biologica, dovremmo essere considerati la stessa specie. Qui provo ad estendere il discorso.
Avete mai sentito dire che i capelli rossi si estingueranno? È una cosa sensata? Succederà davvero?
In questo video proviamo a dare una spiegazione scientifica a questa domanda che ha delle sfaccettature interessanti.
Ho passato dei giorni a cercare se ci fosse un fondamento nei libri di medicina ad una frase che in molti mi scrivono nei commenti. Ma è vero che non bisogna vaccinare durante una pandemia? Ed è vero che lo sanno tutti e che è scritto in un tutti i libri di medicina?
Ho cercato di verificare il tutti i modi possibili, vi racconto cosa ho scoperto.
Estendiamo il discorso sull'omosessualità, dopo le basi genetiche dell'omosessualità negli esseri umani proviamo ad estendere il discorso con un approccio evoluzionistico riassumendo quello che la letteratura dice sulla presenza dell'omosessualità in natura.
Oggi andiamo avanti con la nostra Playlist super preferita: quella che parla di maschi e femmine, della loro esistenza, del loro rapporto e del perché in natura la selezione naturale si piega molto spesso a dinamiche che riguardano le differenze tra queste due entità.
Ho letto "PERCHÉ CACHIAMO?" di Maccio Capatonda e l'ho trovato perfetto da ogni punto di vista. Scientificamente impeccabile, con delle note filosofiche profondissime è l'opera di una maestro della divulgazione italiana.
Oggi parliamo di un argomento fondamentale: perché i casi di tumore continuano ad aumentare nel nostro paese? Vi sorprenderà sapere che per una volta la risposta è semplice.
Torniamo con questa Playlist sulla selezione sessuale completamente maledetta da YouTube. Poniamoci un'altra domanda importante: perché i Sessi sono solo 2? E non molti di più come accade in vari tipi di funghi?
Con Costanza del canale @Polynerdeia ho provato a parlare di sistemi complessi e in particolare dei sistemi complessi in biologia.
Gli esseri umani, gli animali, le cellule, il cervello, il clima sono sistemi che hanno delle caratteristiche particolari: sono fatti di parti che interagiscono con altre parti. Questo tipo di sistemi sono detti sistemi complessi e hanno caratteristiche peculiari che le rendono super interessanti e allo stesso tempo difficili da studiare.